Nuovo Decreto-Legge portoghese semplifica le licenze e promuove le energie rinnovabili nelle aree a bassa densità
Il Decreto-Legge portoghese n. 99/2024, pubblicato il 3 dicembre 2024, introduce modifiche al quadro normativo per le energie rinnovabili in Portogallo, con l’obiettivo di semplificare le procedure e promuovere la decarbonizzazione.
Questo Decreto-Legge è entrato in vigore il 18 dicembre 2024 e recepisce parzialmente la Direttiva RED III nella legislazione portoghese. Introduce misure per accelerare e semplificare il rilascio delle licenze per i progetti di energia rinnovabile, facilitare il collegamento degli impianti alla rete elettrica e rafforzare le garanzie di origine per l’elettricità rinnovabile.
La nuova normativa aumenta le distanze consentite per la condivisione di energia tra i membri delle comunità di energia rinnovabile nelle aree a bassa densità. Questa flessibilità facilita l’autoconsumo collettivo, consentendo agli impianti di produzione rinnovabile di fornire energia ai consumatori a una distanza maggiore rispetto a quanto precedentemente permesso. L’obiettivo è incoraggiare la partecipazione a questi modelli decentralizzati, promuovendo l’elettrificazione sostenibile nelle aree meno popolate.
Modifica il concetto di prossimità tra le UPAC (unità di produzione per l’autoconsumo) e le installazioni di utilizzo elettrico (IU), stabilendo le distanze massime tra UPAC e IU come segue: (i) 4 km per le connessioni a media tensione; (ii) 10 km per le connessioni ad alta tensione; (iii) 20 km per le connessioni a tensione molto alta, quando non sono collegate alla stessa sottostazione. Se collegate alla stessa sottostazione non c’è alcun limite di distanza massima.
Se le UPAC e le IU si trovano in territori a bassa densità (come identificato da un’ordinanza governativa), queste distanze vengono raddoppiate.
Questo cambiamento aiuterà a favorire la creazione di comunità di energia rinnovabile nelle aree a bassa densità, garantendo che più persone e comunità rurali non vengano lasciate indietro nella transizione energetica.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy